17/18 APRILE 2021
RIMANDATO
Le fioriture rappresentano sempre qualcosa di affascinante. Nel mese di aprile la Val di Non si veste di una miliardi di fiori candidi. In Giappone la fioritura dei ciliegi viene chiamata Hanami , qui non ha un nome specifico ma lo spettacolo è mozzafiato.
1° Giorno: LA VAL DI NON
Partenza alle ore 06,00 da Corso Bolzano ( altezza cassa parcheggio ). Arrivo in Val di Non per il pranzo presso una tipica Sidreria.
Al termine proseguimento per la visita ad un’azienda agricola con passeggiata tra i meli in fiore con piccola degustazione di strudel. Trasferimento a San Romedio e visita con guida al Santuario.
Il primo edificio del santuario è posto in cima allo sperone di roccia. Nasce come chiesa-sacello sulla tomba di San Romedio, eremita, vissuto su questa rupe verso al fine del X secolo. Ora è nascosta dietro la chiesa che svetta all’esterno con il suo campanile. La si può raggiungere dopo aver superato 130 gradini. Verso la fine del XV secolo e gli inizi del XVI il santuario si distende con la costruzione della Cappella di S. Giorgio e delle due chiese: Chiesa di S. Michele e Chiesa di S. Romedio. Il campanile è dello stesso periodo, sempre in stile gotico-clesiano.
Al termine delle visite trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.
2° Giorno: ALTIPIANO DEL RENON
Prima colazione in hotel con dolci fatti in casa. Ritiro del pacchetto lunch e partenza per Bolzano, percorrendo la statale 42 del passo della Mendola. Salita con la moderna funivia a Soprabolzano.
La Funivia del Renon è stata inaugurata il 23 maggio 2009. In soli dodici minuti le cabine viaggiano sospese, e con intervalli di soli quattro minuti, senza tempi d’attesa! La stazione della funivia a valle è nel centro di Bolzano.
Da Collalbo si percorre un tratto con la piccola ferrovia storica del Renon. Era il 13 agosto 1907 quando venne festosamente inaugurato il trenino del Renon, che conduceva da piazza Walther, nel centro di Bolzano, direttamente sull’Altipiano del Renon. Tra Bolzano e Maria Assunta, grazie alla trazione a cremagliera, il trenino superava un dislivello di poco meno di 1.000 metri di altitudine prima di proseguire su un percorso pianeggiante da Maria Assunta per Soprabolzano, Stella e Collalbo. Il trenino a scartamento ridotto, che oggi è l’ultimo del suo genere in tutto l’Alto Adige, collega oggi solamente Maria Assunta a Collalbo con alcuni vagoni d’epoca e altri moderni. Salirvi per un viaggio vale in ogni caso la pena, non fosse altro per la vista panoramica mozzafiato sulle cime delle Dolomiti lungo il tracciato.
Visita alla zona delle e piramidi di terra più alte e dalle forme più belle d’Europa si trovano sul Renon, dove questi straordinari fenomeni naturali sono presenti in più località sull’Altipiano.
I pinnacoli sono formati da coni di materiale morenico su ciascuno dei quali poggia un grande masso creando singolari strutture di terra costituite da argilla morenica di origine fluvio-glaciale, residuo del ghiacciaio principale della Val Isarco e di alcuni ghiacciai locali secondari.
Pranzo al sacco in corso di escursione da noi fornito.
Al termine delle visite partenza per per il rientro previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: euro 295,00 in camera doppia
LA QUOTA COMPRENDE:
– Viaggio in pullman Gran Turismo
– Pranzo Sidreria con bevande
– Visita agriturismo con degustazione e passeggiata nei meleti in fiore
– Sistemazione hotel 3 stelle sup. con trattamento di mezza pensione bevande incluse
– Colazione con dolci fatti in casa
– Funivia e trenino per il Renon
– Pranzo al sacco sull’Altipiano del Renon
– Accompagnatore
– Assicurazione medico bagaglio con estensione covid 19
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Tasse di soggiorno (ove richiesta)
– Quanto non espressamente indicato e extra di carattere personale
SUPPLEMENTI E RIDUZIONI:
– Supplemento camera singola euro 18,00
– Supplemento per gruppi inferiori alle 20 persone (min 15) euro 40,00
Minimo 21 persone massimo 35
Alla stesura del programma non è stata resa nota la modalità di entrata il Theatre di Mondo Melinda. Se sarà possibile potrà essere inserita in corso di viaggio.
Iscrizioni in corso: a causa delle vigenti restrizioni legate ai limiti di occupazione dei locali, dei musei e dei mezzi di trasporto, si richiede l’iscrizione anticipata per poter garantire la disponibilità delle prenotazioni nel rispetto del distanziamento.
Nessuna penale prevista per annullamenti causa Covid 19.
Rimborso totale previsto (senza emissione di voucher) per cancellazioni dovute a variazioni della normativa.
Per le iscrizioni scrivere a info@mondoinvaligia.it oppure Whatsapp 3288811318
Si prega fornire copia del documento di identità e codice fiscale per la stipula dell’assicurazione.
Alla Prenotazione richiesto acconto 30% da effettuarsi con bonifico bancario IT87X0883301000000130107217 intestato a C & D. VIAGGI SAS CAUSALE: “Val di Non”