,

Le Dolomiti e la VAL PUSTERIA di “Un passo dal cielo”

dolomiti Val Pusteria

30 AGOSTO – 05 SETTEMBRE 2021

Scarica il programma

PROGRAMMA CON FACILI CAMMINATE

Possibilità di salita lungo il percorso

1° Giorno: Bressanone – Novacella – Brunico (o dintorni)
Partenza alle 06,30  da Corso Bolzano (altezza cassa parcheggio) In tarda mattinata arrivo a Bressanone  e visita con guida della ridente cittadina posta ai piedi del monte Plose con un particolare centro storico medioevale e con la sua scenografica Piazza Duomo. Pranzo e nel pomeriggio visita con guida dell’abbazia di Novacella autentico piccolo gioiello barocco. Al termine proseguimento per Brunico (o dintorni), sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 

2° Giorno: Brunico – Lago di Braies
Pensione completa in hotel. Al mattino incontro con la guida e visita del centro storico di Brunico, la capitale della Val Pusteria. Nel pomeriggio si prosegue per il lago di Braies per una visita libera passeggiando sulle sponde del meraviglioso lago detto la perla dei laghi alpini.

3° Giorno:  I 4 Passi attorno al Sella
Mezza pensione in hotel. Partenza per una intera giornata di escursione per percorrere i famosi 4 passi che circondano il maestoso gruppo del Sella: Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena. Sosta al passo Pordoi per una salita sulla famosa omonima funivia che porta fino a quasi 3000 metri.

4° Giorno: Val Fiscalina di Sesto – San Candido
Mezza pensione in hotel. Al mattino partenza per la spettacolare Val Fiscalina situata nel territorio di Sesto e dominata dalle cime della famosa Meridiana di Sesto. Tempo a disposizione per percorrere uno dei numerosi sentieri che si dipanano da questo incantevole luogo. Nel pomeriggio durante il viaggio di rientro in hotel sosta a San Candido e visita libera del centro storico ricco di fascino con la sua collegiata del XII secolo, il più importante edificio romanico del Tirolo e Alto Adige.

5° Giorno:  Lago di Misurina – Cortina d’Ampezzo
Prima colazione in hotel. Partenza per il Lago di Misurina: piccolo specchio d’acqua, d’intenso colore, la riva stretta nell’abbraccio di verdissimi abeti profumati, i rilievi delle Dolomiti ricoperti da numerose conifere che racchiudono il lago, donano al lago di Misurina una particolare sensazione di pace e di tranquillità. Possibilità di una piacevole passeggiata intorno al suo perimetro. Pranzo e nel pomeriggio proseguimento per Cortina d’Ampezzo, la Regina delle Dolomiti, meta di villeggiatura ambita di turisti da tutto il mondo e coronata da splendide vette, come le Tofane e il Cristallo. Tempo libero tra le vie del centro storico.

6° Giorno: Valle Aurina
Mezza pensione in hotel. Escursione nella splendida e selvaggia Valle Aurina, dove all’interno del Parco Naturale delle Vedrette di Ries potremo percorre un sentiero che ci porterà ad ammirare le bellissime e spettacolari Cascate di Riva. Sono 3 impressionanti salti di acqua tra i 20 e i 60 metri di altezza. Pranzo in ristorante a base di piatti tipici e nel pomeriggio visita del Museo delle Miniere di rame di Predoi, un’esperienza sotterranea che farà molto piacere.

7° Giorno: Brunico (o dintorni) – Ortisei – lago di Carezza
Prima colazione in hotel. Partenza per Ortisei risalendo la splendida Val Badia fino al Passo Gardena, da dove si ha una spettacolare vista dei maggiori gruppi dolomitici. Arrivo a Ortisei e tempo per la visita libera della cittadina durante la quale sarà possibile ammirare la Chiesa Parrocchiale di Ortisei, un edificio religioso di notevole valore storico e artistico, risalente al periodo barocco. Pranzo libero. Proseguimento per il rientro con sosta al lago di Carezza, uno dei più bei laghi alpini incastonato in un paesaggio fiabesco. Arrivo alle località di partenza in tarda serata.

TIPOLOGIA SENTIERI

Lago di Braies: Di categoria turistica, per lo più pianeggiante, molto ampio (è percorso da famiglie con bimbi in carrozzella). Il periplo del lago dura circa 90 minuti.
Val Fiscalina: Il sentiero che parte dal parcheggio e permette di percorrerla è molto semplice (categoria turistico) e porta al rifugio Fondovalle. La durata è di circa 2 ore. Circa un km prima del parcheggio è possibile prendere una funivia che porta al rifugio Prati di Croda Rossa, punto molto panoramico della zona.
Lago di Misurina: Di categoria turistica, per lo più pianeggiante, molto ampio (è percorso da famiglie con bimbi in carrozzella). Il periplo del lago dura circa 50 minuti.
Cascate di Riva (Valle Aurina): Di categoria turistica, molto ampio (è adatto a famiglie con bimbi piccoli). La passeggiata dura tra le 2 e le 2 ore e mezza e permette di vedere 3 bellissimi salti di queste spettacolari cascate.
Lago di Carezza: Di categoria turistica, per lo più pianeggiante. Il periplo del lago dura circa 30 minuti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Quota per persona in camera doppia da 26 a 30 partecipanti €870,00
Quota per persona in camera doppia da 21 a 25 partecipanti €920,00
Quota per persona in camera doppia da 15 a 20 partecipanti  €1090,00
Supplemento singola Euro €100,00 ( massimo 3)

VIAGGIO CONFERMABILE MINIMO  15 MASSIMO  30 PARTECIPANTI

LA QUOTA COMPRENDE:
– Viaggio in pullman con il distanziamento previsto e posti assegnati in ordine di iscrizione
– Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo, bevande ai pasti (acqua in caraffa e vino)
– Sistemazione in hotel 3*** sup
– Trattamento di mezza pensione con ¼ vino e ½ acqua minerale
– Guida locale a Bressanone, Novacella, Brunico
– Ingressi: Abbazia di Novacella, Miniere di Predoi
– Accompagnatore
– Assicurazione medico bagaglio con copertura sanitaria Covid-19 

LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Pranzi
– Tassa di soggiorno ove richiesta
– Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
– Extra di carattere personale

Iscrizioni in corso: a causa delle vigenti restrizioni legate ai limiti di occupazione dei locali, dei musei e dei mezzi di trasporto, si richiede l’iscrizione anticipata per poter garantire la disponibilità delle prenotazioni nel rispetto del distanziamento.
In ottemperanza alla normativa Covid attiva alla data della pubblicazione del seguente programma è stato stilato per piccoli gruppi con il riempimento del bus al 50% e con le regole imposte dai siti monumentali.

Alla data attuale (30aprile) non abbiamo direttive certe in merito al pass per lo spostamento tra  regioni. In base alle attuali indicazioni se la regione di partenza e arrivo sono in zona gialla non ci sono obblighi. Mentre tra regioni con colori diversi si dovrà avere il certificato vaccinale o il risultato di tampone antigenico negativo (quello della farmacia). Per chi risiede a Torino possiamo prenotare il test presso la Farmacia di Corso Rosselli che ci riserva una fascia oraria dedicata cosi’ da avere tutti i risultati con la stessa data (costo euro 39).
Appena riceveremo le linee guida sarà nostra cura comunicarle prontamente agli iscritti.

Per le iscrizioni scrivere a: info@mondoinvaligia.it oppure Whatsapp: 3288811318

SI PREGA FORNIRE COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITÀ’ E CODICE FISCALE PER LA STIPULA DELL’ASSICURAZIONE E LA PRENOTAZIONE

Alla prenotazione richiesto un acconto del 30% della quota da effettuarsi con bonifico bancario IT87x0883301000000130107217 intestato a C & D Viaggi sas
CAUSALE: viaggio dolomiti

Saldo entro 30 giorni dalla data di partenza

ISCRIZIONI ENTRO IL 15 LUGLIO